Benvenuto su Blue Heeler!

Rimozione delle macchie da vari materiali per scarpe – consigli per la cura di pelle, camoscio, tessuto e tessuti

Rimuovi le macchie in modo corretto:

Le macchie a volte si formano più velocemente di quanto vorresti. Allora devi agire rapidamente per rimuovere le macchie dalle scarpe di pelle. Naturalmente, le macchie si formano anche su altri materiali. Questo articolo parla anche di questo.

Ti sei mai chiesto come rimuovere le macchie ostinate dalle scarpe in pelle, camoscio o tessuto? Pulire regolarmente le scarpe è comunque importante, dopotutto sono le tue compagne di tutti i giorni. Questo articolo ti dirà tutto ciò che devi sapere su come rimuovere le macchie dai diversi materiali delle scarpe. In generale, le scarpe non hanno vita facile, perché sono la tua costante compagnia quando sei in giro.

Quali tipi di macchie esistono?

Le macchie sulle scarpe si presentano in tutte le forme. I tipi più comuni sono

  • Macchie d’acqua
  • Macchie d’olio
  • Macchie di sangue
  • Colore Biros
  • Macchie di grasso
  • Crema solare

Macchie d’acqua

Le macchie d’acqua si formano quando sei in giro durante una pioggia. Un panno di cotone assorbente è adatto per rimuoverle e asciugarle. Basta tamponare delicatamente le scarpe di pelle per asciugarle. Esiste anche un detergente speciale per le macchie d’acqua sul camoscio.

Macchie d’olio

Le macchie di olio non possono essere facilmente risciacquate con l’acqua, ma è relativamente facile eliminarle. Per farlo, cospargi di borotalco l’area interessata e lasciala agire per un po’. La polvere assorbe semplicemente l’olio. In alternativa, lo shampoo secco è adatto alle macchie di olio. È importante che tu reagisca sempre in modo rapido.

Macchie di sangue

Puoi asciugare facilmente le macchie di sangue fresco con acqua fredda. Se il sangue si è già coagulato, rimuovere la macchia è molto più difficile. In questo caso è necessario un detergente speciale.

Colore Biros

Puoi rimuovere il colore biro con un detergente per pelle. È meglio non usare acqua e limone, perché l’acido può attaccare la pelle. In alternativa, usa una gomma per cancellare lo sporco o una carta vetrata fine.

Macchie di grasso

Il modo migliore per rimuovere le macchie di grasso essiccate è utilizzare una saponetta di fiele. Poi tampona con cura le macchie di grasso con un panno umido. Poi lascia asciugare le scarpe in pelle. A volte le patate secche possono essere utili come rimedio casalingo.

Crema solare

Per le macchie di crema solare, usa il lievito in polvere o il borotalco. In alternativa, acquista un detergente per pelle adatto alle tue scarpe.

Esistono altri tipi di macchie, tra cui le macchie di inchiostro, le macchie di liquore e le macchie di muffa. In pratica, ogni macchia sulla pelle ne modifica la struttura chimica. Di tanto in tanto puoi anche rovesciare del vino rosso sulle tue scarpe.

Rimuovere le macchie dalle scarpe in tessuto

Le scarpe bianche in tessuto, in particolare, sono molto soggette alle macchie. Hanno un aspetto elegante e raffinato, ma spesso le macchie si formano più rapidamente di quanto si vorrebbe. Per trattare le macchie, puoi mescolare bicarbonato di sodio e detersivo per piatti e applicarlo sulla zona macchiata con uno spazzolino da denti. Il rapporto è 1:1. Per le macchie più grandi, puoi anche mettere le scarpe in tessuto in lavatrice. Tuttavia, non tutte le scarpe possono essere messe subito in lavatrice. Pensaci solo quando tutte le altre opzioni sono state escluse. Si raccomanda una temperatura di lavaggio bassa. È meglio non centrifugare le scarpe in tessuto. Tutti i normali detersivi multiuso sono adatti al lavaggio. Anche una spugna e una spazzola ti aiuteranno a far risplendere le tue scarpe in tessuto.

La cosa più importante è conservare correttamente le tue scarpe in tessuto. Proteggi sempre le scarpe dalla luce del sole e dall’umidità. Una cura regolare è utile anche per far sì che le tue scarpe in tessuto brillino più a lungo.

Rimuovere le macchie dalla pelle

Per rimuovere le macchie dalla pelle, è importante innanzitutto distinguere tra pelle chiara e pelle scura e tra pelle liscia e pelle scamosciata. Su quest’ultimo punto ci soffermeremo più avanti. Questo perché per la pelle di colore scuro ci sono più detergenti tra cui scegliere. Tuttavia, tieni presente che i prodotti domestici più diffusi non sono sempre la scelta migliore. In questo caso, dovrai acquistare un detergente per pelle adatto.

I rimedi casalinghi più diffusi per rimuovere le macchie dalla pelle sono:

  • Sapone Gall e detersivo per piatti
  • Bicarbonato di sodio
  • Candeggina al cloro
  • Decolorante a freddo

Se usi il sapone di fiele o il detersivo per piatti per rimuovere le macchie dalle scarpe di pelle, pulisci la macchia di pelle con uno dei due rimedi casalinghi e acqua tiepida. Se il sapone di galla non aiuta, usa il bicarbonato di sodio. Cospargine una piccola quantità sull’area interessata. Il bicarbonato di sodio sbiancherà la macchia. Puoi ottenere un effetto simile con un po’ di lievito in polvere. In linea di massima, la candeggina al cloro è necessaria solo se la pelle ha macchiato dei tessuti bianchi. Infine, in alcuni casi può essere d’aiuto lo smacchiatore a freddo.

Come si fa a pulire?

Se vedi una macchia sulle scarpe, per prima cosa rimuovi lo sporco grossolano con una spazzola morbida. Poi prendi un panno morbido e inumidiscilo leggermente con acqua. Quindi passa sulla macchia e sulle altre aree sporche. Strofina sempre con cura sulla macchia. Se la macchia è più ostinata, usa una schiuma detergente speciale. Poi metti le scarpe di pelle liscia ad asciugare in un luogo ben ventilato. Tuttavia, evita di posizionarle vicino a una stufa, altrimenti la pelle potrebbe seccarsi troppo velocemente. Infine, sottoponi le tue scarpe di pelle a una cura più approfondita, come descritto di seguito.

Custodia speciale in pelle scamosciata

Il camoscio è considerato particolarmente elegante e molto attraente grazie al suo aspetto morbido e vellutato. Assorbe l’umidità abbastanza rapidamente. Per questo motivo, la pulizia delle tue scarpe in pelle scamosciata richiede ancora più cura e attenzione. Ma non preoccuparti, la pulizia non deve essere difficile. Infatti, la pelle scamosciata è generalmente meno soggetta a sporcarsi rispetto alla normale pelle grazie alla sua superficie ruvida. Utilizzando un agente protettivo come questo, le tue scarpe in pelle scamosciata rimarranno impeccabili più a lungo. Per proteggerti dall’acqua, dovresti prendere in considerazione l’impermeabilizzazione. Tuttavia, tieni presente che molti spray impermeabilizzanti possono contenere sostanze nocive come PFAS e PFC. Appoggia le tue scarpe di camoscio su un albero delle scarpe per pulirle o, in alternativa, riempile di carta di giornale accartocciata. Questo le aiuterà a mantenere la loro forma. Assicurati che le scarpe di camoscio siano asciutte prima di pulirle. In caso contrario, potrebbero comparire involontariamente nuove macchie.

Uno shampoo secco per scarpe in pelle scamosciata di colore chiaro o scuro ti aiuterà a rimuovere le macchie. Dopo aver applicato lo shampoo, pulisci accuratamente l’area sporca con una spazzola per camoscio. Utilizzala per rimuovere lo sporco e le impurità dalle tue scarpe eleganti. Tuttavia, acqua e sapone sono tabù. Questo non farà altro che peggiorare il processo di rimozione delle macchie. Per rimuovere le macchie vere e proprie, procurati una gomma da cancellare per camoscio. Va bene anche una normale gomma da cancellare per la casa. La gomma stessa non deve presentare macchie. Tuttavia, non premere la gomma sul camoscio con troppa forza. Muovila invece avanti e indietro con una forza moderata. Se le macchie sono particolarmente ostinate, la gomma da cancellare non sarà più utile. Per questo è necessario un liquido acido. Applicalo con la punta di un panno. Inumidisci il camoscio solo leggermente e non inzupparlo. La cosa migliore è effettuare rapidi movimenti laterali. Se la macchia è ancora visibile, ripeti il procedimento. Per le macchie di olio e grasso è utile la farina di mais, mentre la gomma da masticare e la cera possono essere rimosse mettendo le scarpe nel congelatore.

Macchie su scarpe sintetiche (scarpe da ginnastica, sneakers)

Molte persone indossano scarpe da ginnastica (bianche) in materiali sintetici nel tempo libero. Ma più le usi, meno sembrano bianche e pulite dopo un po’. Le suole delle scarpe da ginnastica si sporcano o si formano macchie di erba e grasso. Il modo migliore per rimuovere le macchie di erba è l’alcol. Strofina l’area interessata con un po’ di alcol e tampona con un panno. Le macchie di grasso richiedono un solvente speciale. Applicalo con cura con un panno. Fai particolare attenzione alle scarpe da ginnastica scamosciate. Il gesso, che assorbe il grasso sulla scarpa, può essere d’aiuto. Se è sporca solo la suola, uno spazzolino e un dentifricio possono essere di grande aiuto. Puoi anche eliminare le macchie dalle scarpe da ginnastica con del lievito in polvere e del detersivo per piatti. Inoltre, puoi tranquillamente lavare i lacci sporchi in lavatrice.

Consigli e prodotti per la pulizia di tutti i giorni

Una pulizia occasionale non è sufficiente per la maggior parte delle scarpe. Questo vale ancora di più per i materiali sensibili della tomaia. Altri fattori che giocano un ruolo importante nella pulizia sono la frequenza di utilizzo e il periodo dell’anno.

Le scarpe bagnate e sporche devono sempre essere pulite tempestivamente.

La prima scelta per prendersi cura delle scarpe è quasi sempre una spazzola per scarpe.

Sono disponibili in diverse varianti:

  • La spazzola per lo sporco grossolano
  • La spazzola per camoscio per scarpe in pelle scamosciata o nabuk
  • La spazzola per l’applicazione del lucido per scarpe e dello smalto


Si fa anche una distinzione tra la spazzola per la polvere e la spazzola per i barattoli. Mentre la prima si usa per pulire le scarpe, la seconda si usa per applicare i prodotti per la cura. Oltre alla spazzola con fusto, esiste anche la spazzola con manico. I suoi peli sono ad angolo retto rispetto al corpo della spazzola. Al contrario, la testina della spazzola a tazza è più o meno un’estensione del manico.

Oltre alle spazzole per scarpe, i panni sono essenziali per la pulizia delle scarpe. Li usi per applicare i prodotti per la cura delle scarpe. Il modo migliore per farlo è utilizzare panni in microfibra privi di pelucchi. Un panno di cotone è sufficiente per lucidare le scarpe. Tra i prodotti per la pulizia spicca il sapone per cuoio. Puoi usarlo per rimuovere lo sporco e altri residui senza danneggiare la pelle. Nei negozi specializzati puoi trovare uno spray speciale per la pelle scamosciata. La tua scatola di lucido per scarpe dovrebbe contenere anche un olio per suole in pelle. Questo olio rende le suole delle tue scarpe in pelle elastiche, robuste e impermeabili. Allo stesso tempo, riduce l’usura e ne aumenta notevolmente la durata.

Cosa non deve mancare nella tua scatola dei lustrascarpe?

Oltre alle spazzole per scarpe già citate, ogni scatola di lucido per scarpe ben fornita dovrebbe contenere diversi panni per lucidare, una crema per la pulizia delle suole delle scarpe. Non dovrebbe mancare un agente impermeabilizzante e, ovviamente, il lucido per scarpe. Le opinioni divergono su quale sia il miglior lucido per scarpe, ma il buon vecchio lucido per scarpe composto da grasso, polvere di carbone e melassa ha dimostrato la sua validità. Il lucido per scarpe che contiene anche trementina protegge le scarpe e gli stivali in pelle dalle screpolature. Anche una spugna è utile. La carta di giornale si è dimostrata utile per l’asciugatura.

Nei negozi specializzati troverai una scatola per lustrascarpe adatta a ogni tipo di persona. Molte scatole sono già piene dei principali articoli per il lucido da scarpe. Altrimenti, sei libero di acquistare altri articoli. Decidi tu stesso se sei un lustrascarpe occasionale, regolare, organizzato o elegante. Sono disponibili senza coperchio, con coperchio scorrevole o a cerniera, con o senza cassetti.

Consigli importanti per la cura delle scarpe in sintesi

  • Maneggia con cura le tue scarpe preferite, che siano di pelle o di tessuto.
  • È meglio cambiare le scarpe ogni giorno.
  • Allunga le scarpe a casa con un albero delle scarpe.
  • La pulizia viene sempre prima della cura. Non applicare mai prodotti per la cura alle scarpe sporche.
  • Il camoscio richiede una cura particolare.
  • Fai riparare le aree danneggiate delle tue scarpe da un calzolaio esperto.

Consigli utili per la cura delle scarpe a lungo termine

Indipendentemente dal fatto che le tue scarpe siano in pelle scura o chiara, una buona impermeabilizzazione è utile perché può prevenire molte macchie fin dall’inizio. È importante pulire regolarmente le scarpe per rimuovere lo sporco e la polvere. Il sigillante che viene già applicato dal produttore sulla maggior parte delle scarpe in pelle le protegge dall’umidità e dallo sporco.

Cura delle scarpe in pelle

È meglio prendersi cura delle scarpe di pelle ogni due o tre settimane. Il lucido per scarpe o la cera per scarpe sono adatti a questo scopo. In questo modo le tue scarpe o i tuoi stivali di pelle avranno un aspetto lucido ed elastico. Spalma questa crema emulsionante in modo uniforme su tutta la scarpa. La spazzola per la cura delle scarpe in pelle dovrebbe avere setole morbide. Alcuni prodotti sono incolori, altri si adattano al colore delle tue scarpe in pelle. La versione colorata può essere utilizzata anche per coprire i graffi. È meglio applicare il lucido per scarpe o la cera su tutte le aree con un panno. Non dimenticare il tacco, la suola e il gambo. In alternativa, usa una spazzola per scarpe. Lascia agire il prodotto per un quarto d’ora. Ciò che vale per le scarpe in pelle vale anche per gli stivali in pelle e da equitazione. L’unica differenza è che questo processo richiede un po’ più di tempo.

Cura della pelle scamosciata

Per la pelle scamosciata, è meglio procurarsi una spazzola per camoscio. Tratta la pelle scamosciata più fine con una spazzola per crepe. Altrimenti, usa un detergente speciale per la pelle scamosciata. Passalo sulla pelle scamosciata in tutte le direzioni. I tipi di pelle scamosciata come il nubuck, il camoscio e la pelle scamosciata non reagiscono bene con il lucido per scarpe. Per la pelle nubuck è utile una gomma da cancellare.

Cura delle scarpe in tessuto e in stoffa

Cotone, lino o tela sono i materiali più comuni utilizzati per realizzare scarpe in tessuto. Sfortunatamente, anche queste sono soggette a ogni tipo di sporco. Innanzitutto, l’impermeabilizzazione protegge le scarpe in tessuto dallo sporco e dall’umidità. Lo sporco leggero sulle scarpe in tessuto può essere semplicemente spazzolato via. Se lo sporco e le macchie sono più gravi, la schiuma detergente può essere d’aiuto. Questa schiuma è delicata per il materiale. Tuttavia, la cosa più importante per le scarpe in tessuto è una buona protezione. L’impermeabilità è molto importante per queste scarpe.

Altri consigli per la cura delle tue scarpe

Poiché le scarpe assorbono molti liquidi quando vengono indossate frequentemente, dovresti cambiare le scarpe ogni giorno, se possibile. Un albero delle scarpe offre ulteriori servizi preziosi. Di solito è fatto di legno o di tessuto e sostituisce il tuo piede durante le pause. In questo modo le scarpe e gli stivali rimangono in forma, poiché le fibre della pelle o del tessuto si stringono e le pieghe si riducono.

Per riporre le tue scarpe, puoi utilizzare una scarpiera o delle scatole per scarpe singole. Anche le borse per scarpe hanno lo stesso scopo. Evita di impilare inutilmente le scarpe e organizzale una accanto all’altra. In questo modo le scarpe possono respirare meglio. Molte persone usano un calzascarpe per indossare e togliere le scarpe. Questo ti aiuta a infilare le scarpe più facilmente.

Lucidatura delle scarpe

Tutto inizia con la preparazione. L’ideale è rimuovere i lacci prima di lucidare. Una spazzola di crine, ad esempio, è ideale per la lucidatura. Usala per spazzolare le crepe e le cuciture prima di applicare il lucido. Puoi farlo con un panno o una maglietta bianca. Oppure puoi trovare in casa una vecchia calza di nylon per il lucido. Se vuoi dare alle tue scarpe di pelle liscia una lucentezza speciale, inumidisci di tanto in tanto il panno con dell’acqua. Poi strofinalo sulla scarpa con un movimento circolare. In questo modo la superficie della pelle sarà più liscia e levigata e rifletterà la luce incidente.

Rinnovare le scarpe

Se le tue scarpe sono danneggiate nonostante l’attenta cura, non è un motivo per buttarle via subito. Potresti anche avere un legame emotivo con le tue scarpe preferite. I calzolai professionisti rimuovono i graffi, correggono le cuciture, risuolano le scarpe ed eseguono riparazioni all’interno della scarpa. A seconda del servizio specifico, pagherai un importo diverso. Di solito si aggira tra i 20 e i 60 euro.

Le scarpe devono essere curate regolarmente

D’ora in poi prenditi cura delle tue scarpe come un professionista! Provalo subito e assicurati che le tue scarpe siano belle a lungo! Puoi trovare altri suggerimenti e trucchi su https://www.blue-heeler.de/.

Conclusioni sulla cura delle tue scarpe in pelle e di altre calzature

Le tue scarpe preferite, in particolare, hanno bisogno di una buona cura. Questo vale ancora di più per le macchie e lo sporco. Con alcuni comuni rimedi casalinghi, dovresti essere in grado di rimuovere facilmente una macchia di grasso dalla pelle. L’ideale sarebbe sviluppare una routine di pulizia e cura delle tue scarpe. Dopotutto, lo sforzo di manutenzione sarà sicuramente ripagato alla fine.
Perché puoi goderti le tue scarpe preferite in pelle, camoscio, tessuto o stoffa molto più a lungo.

accedi