Non appena le temperature si abbassano, per molti inizia il noto problema: i piedi si raffreddano e non vogliono più scaldarsi. Ma non è solo nei mesi invernali che si soffre di questa spiacevole sensazione. Alcune persone soffrono di piedi freddi tutto l’anno, una condizione che può essere molto più di un innocuo fastidio. I piedi gelati influiscono sul benessere e possono anche ridurre la concentrazione o la mobilità e avere altri effetti negativi. Sia che tu stia camminando per le strade gelate, sia che tu stia seduto per lunghi periodi in ufficio o anche a casa sul divano, i piedi freddi possono rendere la vita quotidiana notevolmente più difficile.
Ma cosa c’è dietro? Le cause vanno da innocue irritazioni da freddo a motivi di salute. In questa guida esaminiamo i vari fattori scatenanti e ti mostriamo cosa puoi fare per combattere i piedi freddi. Oltre alle calzature giuste e alle solette riscaldanti – che spesso danno un sollievo incredibile – ci sono numerosi altri consigli che possono aiutarti. Sia che tu stia cercando soluzioni rapide per quando sei in giro, sia che tu voglia fare un cambiamento a lungo termine: Se ti stai chiedendo “piedi freddi, cosa fare?”, qui troverai consigli pratici e raccomandazioni di prodotti che riscalderanno efficacemente i tuoi piedi.
Cause dei piedi freddi: Quali sono le cause dei piedi freddi?
Quando le temperature esterne scendono, i piedi gelati non sono insoliti. Quando fa freddo, il corpo umano protegge gli organi vitali soprattutto nella parte centrale del corpo. Per risparmiare energia, l’apporto di sangue alle estremità si riduce. Quindi, quando le mani e i piedi si raffreddano, si tratta di un processo del tutto naturale.
Ma a volte i piedi si congelano anche a temperature gradevoli, indipendentemente dal fatto che il resto del corpo sia freddo o meno. Il sintomo dei piedi freddi può infatti indicare alcune malattie o debolezze fisiche. Vediamo ora le possibili cause.
Fattori scatenanti evidenti: freddo, umidità e abbigliamento inadeguato.
Le ragioni del congelamento dei piedi sono spesso piuttosto banali. Se in inverno indossi scarpe sottili o cammini a piedi nudi sulle piastrelle fredde di casa, non devi stupirti se le dita dei piedi si trasformano in piccoli blocchi di ghiaccio.
Le temperature esterne gelide sottraggono rapidamente calore al corpo, soprattutto se le scarpe non sono né isolanti né impermeabili. L’umidità intensifica l’effetto: le scarpe umide o i calzini bagnati raffreddano la pelle in pochissimo tempo. Questo vale anche per i piedi sudati. Ciò che sembra paradossale è presto spiegato: se sudi nelle scarpe, i calzini si inumidiscono. L’umidità porta a un raffreddamento per evaporazione, ed è proprio questo che fa sì che i tuoi piedi si raffreddino a un certo punto.
Anche le scarpe troppo strette possono essere un problema: Comprimono i piedi e restringono i vasi sanguigni sottili. Il risultato è che la circolazione sanguigna è disturbata e i piedi si raffreddano. Scegli quindi scarpe in cui puoi muovere liberamente le dita dei piedi. Anche i calzini spessi in scarpe già strette sono controproducenti. È necessario un po’ di spazio affinché l’aria calda possa agire come strato isolante.
Problemi circolatori e disturbi circolatori
Se né il freddo né le scarpe strette sono una possibile causa, potrebbe trattarsi di problemi circolatori. La pressione bassa, ad esempio, fa sì che il sangue circoli più lentamente. Le estremità sono quindi meno rifornite di sangue, con il risultato di avere i piedi gelati e spesso le mani fredde. In particolare, le persone che soffrono facilmente di vertigini o si sentono spesso stanche dovrebbero farsi controllare regolarmente la pressione sanguigna.
I disturbi circolatori causati dal restringimento delle arterie sono molto più gravi. Una malattia comune in questo contesto è l’arteriosclerosi (conosciuta colloquialmente come calcificazione vascolare). I depositi di grasso e calcio si accumulano nelle pareti dei vasi sanguigni, rendendo più difficile il flusso del sangue. Si stima che circa una persona su due di età superiore ai 50 anni sia affetta da arteriosclerosi, spesso senza rendersene conto. I piedi freddi possono essere il primo segnale d’allarme.
Un altro esempio di malattia vascolare è la sindrome di Raynaud. Chi ne è affetto reagisce al freddo o allo stress con un improvviso spasmo vascolare alle dita delle mani o dei piedi. La pelle diventa prima bianca, poi blu e infine di nuovo rossa quando il flusso sanguigno ritorna. Sebbene la sindrome, nota anche come “malattia delle dita bianche”, sia solitamente innocua, può essere estremamente spiacevole.
Altre cause mediche e legate allo stile di vita
Oltre ai problemi circolatori e simili, ci sono molti altri fattori scatenanti che possono essere responsabili dei piedi freddi. Ecco una panoramica dei fattori più comuni:
- Il fumo: La nicotina restringe i vasi sanguigni e compromette la circolazione del sangue. I fumatori abituali rischiano di avere i piedi congelati e gravi disturbi cardiovascolari. Le sostanze nocive contenute nel tabacco danneggiano le pareti dei vasi sanguigni e favoriscono lo sviluppo di malattie arteriose.
- Diabete mellito: un elevato livello di zucchero nel sangue può danneggiare i nervi a lungo termine (neuropatia) e compromettere la circolazione sanguigna. I piedi sono particolarmente colpiti. Le persone affette da diabete dovrebbero quindi controllare regolarmente i propri piedi e consultare un medico se riscontrano problemi di freddo.
- Fluttuazioni ormonali: Anche uno squilibrio nei livelli ormonali può causare i piedi freddi. Una tiroide poco attiva (ipotiroidismo), ad esempio, rallenta il metabolismo e fa sì che il corpo produca meno calore. Anche i cambiamenti ormonali durante la menopausa o la gravidanza possono influire sulla termoregolazione.
- Stress e tensione psicologica: La tensione emotiva, l’ansia o la depressione influenzano il sistema nervoso autonomo. Gli ormoni dello stress, come l’adrenalina, restringono i vasi sanguigni, riducendo il flusso di sangue ai piedi. Pertanto, una tensione prolungata può portare a piedi sempre freddi.
- Effetti collaterali dei farmaci: Alcuni farmaci, soprattutto quelli che agiscono sul sistema nervoso o abbassano la pressione sanguigna, possono causare il congelamento dei piedi come effetto collaterale. Chiunque soffra di una maggiore sensibilità al freddo dopo l’assunzione di un nuovo farmaco dovrebbe parlarne con il proprio medico.
Quanto sono pericolosi i piedi freddi? Quando dovresti rivolgerti a un medico
Il congelamento occasionale dei piedi è solitamente innocuo. Tuttavia, se si verificano regolarmente o sono accompagnati da sintomi come intorpidimento, dolore, scolorimento e formicolio, dovresti prendere nota. Questi segnali d’allarme possono indicare malattie gravi. In questo caso è importante un chiarimento medico! Se i sintomi si manifestano all’improvviso, peggiorano o sono accompagnati da altri sintomi come vertigini, mancanza di respiro e piaghe ai piedi, è importante agire rapidamente. Anche se hai dei fattori di rischio noti come il fumo, l’ipertensione o il diabete, non devi prendere alla leggera i piedi sempre freddi. Il tuo medico potrà effettuare esami specifici per determinare la causa e iniziare un trattamento adeguato.
Misure immediate contro il congelamento dei piedi
Se i tuoi piedi sono già gelati, non vorrai certo aspettare a lungo che si riscaldino di nuovo. Fortunatamente, esistono misure efficaci e immediate che possono dare un rapido sollievo. Oltre ai consigli più noti, come l’esercizio fisico e i pediluvi caldi, ti sveleremo anche alcuni trucchi segreti che non tutti conoscono, ma che sono ancora più efficaci.
Consigli per gli esercizi per i piedi caldi
L’esercizio fisico mette in moto la circolazione e fa sì che il sangue caldo raggiunga nuovamente i piedi. La cosa migliore è che non hai bisogno di molto tempo o spazio per aumentare la circolazione con brevi allenamenti.
- Dondolio delle dita dei piedi: siediti comodamente e solleva le dita dei piedi mantenendo i talloni sul pavimento. Abbassa nuovamente le dita dei piedi e ripeti il movimento per 20-30 volte. Questo semplice esercizio stimola la circolazione sanguigna dei piedi.
- Cerchi del piede: Solleva leggermente un piede e fallo girare in cerchi lenti e controllati. Cambia direzione e piede dopo 15 secondi. Questo non solo scioglie le articolazioni, ma stimola anche la circolazione sanguigna.
- Cammina sul posto: Se devi stare seduto per molto tempo, alzati tra una pausa e l’altra e cammina sul posto per qualche minuto. Bastano 2 o 3 minuti per riscaldare i piedi.
Se ne hai la possibilità, esci e fai una breve passeggiata. Solo 10 minuti di esercizio all’aria aperta possono attivare la circolazione e riscaldare sensibilmente i piedi. In ufficio, puoi incorporare piccole routine di movimento, come camminare mentre sei al telefono o prendere più spesso le scale invece dell’ascensore.
Un consiglio da insider: stai in punta di piedi per 30 secondi e poi abbassa lentamente i talloni. Questo esercizio attiva i muscoli del polpaccio e migliora l’irrorazione sanguigna dei piedi a lungo termine.
Uso mirato delle fonti di calore
L’esercizio fisico aiuta, ma a volte si desidera un impacco caldo per i piedi gelati. È qui che entrano in gioco le fonti di calore mirate. L’importante è scegliere il metodo giusto per la tua situazione.
Il pediluvio caldo è un classico, molto apprezzato per una buona ragione. La temperatura accogliente rilassa, favorisce la circolazione sanguigna e riscalda dall’interno.
- Temperatura: La temperatura ideale è tra i 37 e i 39 gradi Celsius. L’acqua troppo calda può irritare la pelle e non è consigliata se hai problemi circolatori.
- Durata: 10-15 minuti sono del tutto sufficienti. Non è consigliabile fare il bagno più a lungo, perché si rischia di seccare la pelle.
- Additivi calmanti: Un cucchiaino di zenzero in polvere nell’acqua favorisce la circolazione sanguigna. L’olio di rosmarino ha un effetto stimolante. La farina di senape è un antico rimedio casalingo che fornisce un calore intenso, ma fai attenzione alle pelli sensibili!
Un consiglio da insider: asciuga bene i piedi dopo il pediluvio e indossa subito dei calzini spessi per trattenere il calore.
Gli scaldapiedi elettrici o i cuscinetti termici sono una soluzione comoda per riscaldare rapidamente i piedi freddi. Tuttavia, assicurati che il dispositivo abbia una funzione di spegnimento automatico e che il calore possa essere regolato. I cuscini in pietra di ciliegio sono un’alternativa naturale: basta metterli brevemente nel microonde e godersi il calore accogliente.
Un consiglio da insider: metti un cuscino di nocciolo di ciliegia preriscaldato nelle scarpe prima di uscire. In questo modo avrai subito i piedi caldi!
Rimedi casalinghi: non solo calzini caldi
- Calzini di riso: Riempi un calzino di riso, legalo e scaldalo nel microonde. Questo cuscino termico fatto in casa si adatta perfettamente ai tuoi piedi e fornisce un calore duraturo.
- I cibi piccanti riscaldano dall’interno: Cibi come il peperoncino, il pepe nero, il curry o la cannella stimolano la circolazione e aiutano a combattere il congelamento dei piedi dall’interno.
- Bevi a sufficienza: se bevi da 1,5 a 2 litri di acqua al giorno, migliorerai la circolazione sanguigna. Un buon apporto di liquidi aiuta l’organismo a migliorare il flusso sanguigno verso le estremità e quindi a prevenire i piedi freddi.
Un consiglio da insider: massaggia i piedi con olio d’oliva caldo prima di andare a letto. Questo non solo favorisce la circolazione sanguigna, ma assicura anche una pelle morbida.
Le calzature giuste per il freddo aiutano immensamente!
I piedi caldi iniziano con l’abbigliamento giusto. Sia la scelta delle calze che delle calzature giuste giocano un ruolo decisivo. Sono importanti i materiali che immagazzinano il calore e allontanano l’umidità. Inoltre, non bisogna sottovalutare la vestibilità.
In questa sezione scoprirai quali materiali sono particolarmente adatti, come abbinare al meglio le tue scarpe e quali prodotti del nostro negozio possono aiutarti a tenere i piedi al caldo anche nelle giornate più fredde.
Materiali al microscopio: cosa ti tiene davvero al caldo?
Quando si parla di piedi accoglienti, la scelta del materiale è fondamentale.
I tessuti naturali come la lana, la lana merino o l’alpaca sono noti per le loro eccellenti proprietà isolanti. Non solo tengono caldo, ma sono anche traspiranti e allontanano l’umidità dalla pelle. La lana, in particolare, permette di equalizzare la temperatura in modo naturale, così che i piedi rimangano al caldo per tutto il tempo senza sudare.
Le fibre sintetiche, invece, possono presentare vantaggi e svantaggi a seconda della loro qualità. Le fibre sintetiche di alta qualità sono spesso leggere, ad asciugatura rapida e offrono un buon isolamento. Le versioni più economiche, invece, possono “soffocare” la pelle e trattenere l’umidità, aumentando la sensazione di freddo.
Suggerimento: il principio della stratificazione si è rivelato vincente per molte persone che hanno sempre i piedi gelati. Indossa prima calzini sottili e funzionali che eliminano l’umidità e poi calzini di lana spessi che isolano. In questo modo puoi evitare sia la sudorazione che il freddo.
Scarpe calde: come riconoscere un buon modello invernale
Un buon paio di scarpe invernali è più di un semplice accessorio di moda. Proteggono dal freddo, dal bagnato e dalle superfici irregolari. I fattori decisivi sono l’isolamento, il materiale della suola, l’impermeabilità e la vestibilità.
Isolamento e fodera: le scarpe con una fodera interna di alta qualità, come la pelle di agnello, immagazzinano il calore in modo efficace e garantiscono una calzata confortevole. È importante che la fodera non si appiattisca, anche durante le lunghe camminate.
Materiale della suola: Le suole antiscivolo in gomma naturale non solo garantiscono stabilità sui sentieri scivolosi, ma isolano anche dal freddo del terreno.
► Impermeabilità e traspirabilità: soprattutto in inverno è importante che le scarpe siano idrorepellenti. I piedi bagnati si raffreddano più rapidamente e aumentano il rischio di prendere il raffreddore. Allo stesso tempo, il materiale deve essere traspirante per evitare l’accumulo di umidità.
► Vestibilità: anche per le scarpe calde vale quanto segue: i modelli troppo stretti sono controproducenti. Le dita dei piedi devono potersi muovere liberamente in modo da creare uno strato d’aria isolante tra il piede e la scarpa. Come regola generale, è meglio scegliere una mezza o un’intera taglia in più, soprattutto se vuoi indossare calze spesse.
I nostri consigli sui prodotti per i piedi caldi
Nel nostro negozio troverai diversi modelli che hanno dato prova di sé nella stagione fredda.
“JACKAROO pelle d’agnello nera”
Il JACKAROO è il compagno ideale per tutti coloro che sono spesso in giro: a spasso con il cane, al parco giochi o al lavoro all’aperto. Questo stivale Chelsea non è solo un vero classico del design, ma è anche funzionale: la robusta nappa di vacchetta oliata respinge efficacemente l’acqua e dura a lungo. La fodera interna in vera pelle d’agnello garantisce un calore accogliente. La suola in gomma naturale antiscivolo offre una presa sicura anche in condizioni scivolose. Grazie alla sua calzata anatomica, è adatta anche ai piedi più stretti. Particolarmente pratico: il plantare rimovibile con soletta in pelle di agnello offre un ulteriore isolamento termico. Per una calzata ottimale, ti consigliamo di ordinare le JACKAROO una taglia in più.
“Cognac MIRACAT”
Il MIRACAT è uno stivale invernale femminile che non solo colpisce per il suo look elegante, ma anche per il suo elevato livello di comfort. Realizzati in robusto camoscio cerato, sono idrorepellenti e quindi ideali per le giornate invernali più umide. La fodera in vera pelle di agnello mantiene i piedi caldi anche quando le temperature scendono sotto lo zero. La suola in gomma naturale antiscivolo di questo modello garantisce una camminata sicura anche su superfici difficili. Grazie alla calzata anatomica, le MIRACAT offrono un sostegno ottimale senza essere restrittive: perfette per le lunghe passeggiate in inverno.
“Solette in pelle di agnello”
Le nostre solette in pelle di agnello sono un’ottima aggiunta per chi cerca calore e comfort extra. Sono state progettate appositamente per il modello JACKAROO, ma si adattano anche a molte altre scarpe. Le proprietà naturali della pelle di agnello offrono un eccellente isolamento dal freddo, assorbono l’umidità e garantiscono un clima piacevole al piede. Disponibili nelle taglie dal 36 al 46, le solette possono essere semplicemente infilate nelle scarpe e sostituite se necessario.
Conclusione
I piedi gelati possono avere molte cause: da innocue condizioni quotidiane a gravi debolezze fisiche. Semplici misure per favorire il calore possono spesso fornire un sollievo efficace. Solo in rari casi è meglio consultare un medico.
Con un esercizio fisico mirato, calzature adatte e solette isolanti, è possibile tenere sotto controllo il problema in breve tempo. Se sei alla ricerca di calzature comode, calde, funzionali e semplicemente eleganti, abbiamo quello che fa per te.
Niente più piedi freddi! Scopri le scarpe e i plantari riscaldanti nel nostro negozio